Salta al contenuto
logo
  • Home
  • Mi presento
  • ItalianoL2
  • #lab2learn
  • Coding
  • Contatti

Incontriamoci …….e usiamo la LIM

lim
20 gennaio 2013 da marvi

La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM), oltre ad essere una superficie di visualizzazione e di presentazione, si trasforma in un innovativo spazio operativo di condivisione, accompagnamento e riflessione. Secondo A. Baricco, i “nuovi barbari” cioè55 i nativi digitali e gli immigrati, stanno progressivamente sostituendo il modello dell’“uomo verticale”, che pratica la ricerca della conoscenza in “profondità”, definizione un po’ ottocentesca e romantica, con il modello dell’”uomo orizzontale” nel senso che “tutto è in superficie”. Il contenuto della cultura è sviluppato in modo reticolare e la ricerca della conoscenza avviene liberamente tramite il “surfing”, navigazione appunto di superficie. Attività che trovano molto più “naturale” e “dilettevole”, essendo loro più congeniale .Le differenti e numerose applicazioni presenti sul WEB permettono ormai di comunicare e condividere i dati e le informazioni in modo più diffuso e, conseguentemente, più facilmente accessibili a tutti. Ogni utente può diventare autore e protagonista, pubblicando sulla rete i propri contenuti da condividere con il resto del mondo: “creazione (inter)sociale di cultura”. Questa maggiore disponibilità d’informazioni e di spazi consente nuove opportunità di conoscenza sia per il proprio apprendimento sia per il confronto con gli altri. Siamo di fronte a una rivoluzione

Share the post "Incontriamoci …….e usiamo la LIM"

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • E-mail

RelatedPost

Presentazione del libro “Io sono qui”
Nativi digitali
Come nascono le buone idee…..
Amore per l’apprendimento
#lab2learn
Tags: apprendimento, creatività, open source, tecnologia

COMMENTI

solange 20 gennaio 2013 a 19:35 - Rispondi

Interessante, che cosa vuol dire scrivere in classe e fuori classe con le Nuove Tecnologie?

Lascia una risposta Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • #lab2learn
  • Coding
  • ItalianoL2

Commenti recenti

  • ANTONIO CIMMINO su Riflessioni su come insegnare l’italiano di Simonetta Gladi
  • Antonio Cimmino su Riflessioni su come insegnare l’italiano di Simonetta Gladi
  • irene su Le tecnologie digitali del Web 2.0
  • Gloria su Le tecnologie digitali del Web 2.0
  • giorgio su Le tecnologie digitali del Web 2.0

Post più letti

I 10 articoli più letti negli ultimi 7 giorni:
  • Le tecnologie digitali del Web 2.0 13
  • Riflessioni su come insegnare l'italiano di Simonetta Gladi 7
  • Nativi digitali 3
  • Le fiabe 3
  • Contatti 3
  • Il percorso di digitalizzazione: PNSD 2
  • Sperimentiamo il metodo Flipped Classroom 2
  • Mi presento 2
  • Incontriamoci .......e usiamo la LIM 2
  • PARTE IL CODING 1

Tag

apprendimento creatività digitali idee nativi news open source tecnologia

Visitatori

  • 31254Totale visitatori:
  • 15Oggi:
  • 0Utenti attualmente in linea:

Copyright A scuola con Marvi 2019 | Tema realizzato da Theme in Progress | Orgogliosamente prodotto da WordPress